Tina Modotti. L'Opera
Tina Modotti: la più grande monografica mai proposta in Italia

Più di 300 opere per raccontare una delle più importanti fotografe del XX secolo
A Palazzo Roverella, dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024, la più completa mostra mai organizzata in Italia sull’opera di Tina Modotti (1896-1942).
Più di 300 opere tra immagini, filmati e documenti ricostruiscono il lavoro fotografico di una delle più importanti fotografe del XX secolo. Dalle architetture alle nature morte, dal racconto della quotidianità dei ceti popolari, dei contadini, degli operai, dei bambini e delle donne, alla mutazione delle periferie con l’arrivo della nuova modernità.
Come spesso accade, dopo la sua morte nel 1942, la figura di Tina Modotti fu per molti anni dimenticata. Fino al 1977, data in cui il Moma di New York le dedicò un’importante retrospettiva che segnò la riscoperta della sua’opera confermandole il ruolo di grande protagonista del XX secolo.
La mostra è curata da Riccardo Costantini di Cinemazero con la collaborazione di Gianni Pignat e Piero Colussi.
Mostra promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con Comune di Rovigo, Accademia dei Concordi, Cinemazero, main sponsor Intesa Sanpaolo, prodotta da Dario Cimorelli Editore.