Teatro Sociale
Piazza G. Garibaldi, 14

Edificato a partire dal 1817 in stile neoclassico, su progetto dell’architetto rodigino Sante Baseggio, fu parzialmente distrutto da un incendio nel 1902 e ricostruito nel 1904 ad opera dell’ingegnere milanese Daniele Donghi.
Teatro all’italiana, con le decorazioni pittoriche realizzate dal padovano Giovanni Vianello, fu tra i primi del Veneto ad adottare i nuovi canoni dello stile Liberty.
Aprì al pubblico il 3 marzo 1819 con "L'ombra di Fetonte”, ma l'inaugurazione ufficiale avvenne il 26 aprile con l’"Adelaide di Borgogna" composta da Pietro Generali.
Vi hanno debuttato grandi nomi della lirica internazionale, tra cui Beniamino Gigli e Renata Tebaldi.
Dal 1967 è l’unico Teatro di tradizione nel Polesine e da oltre duecento anni propone stagioni liriche, di prosa, di danza, TeatroRagazzi, stagioni concertistiche sinfoniche, da camera e jazz.
INDIRIZZO
Piazza Giuseppe Garibaldi, 14, 45100 Rovigo RO
CONTATTI
Tel. +39 0425 27853
Tel. +39 0425 21734
E-mail Uffici: teatrosociale@comune.rovigo.it
Botteghino +39 0425 25614
E-mail Botteghino: teatrosociale.
botteghino@comune.rovigo.it
ORARI DI APERTURA
Visita guidata solo su prenotazione.
Durante le prove della stagione teatrale, e/o nei periodi in cui sono previsti spettacoli, non sono ammesse visite turistiche.
INGRESSO
Tariffa intera: € 3,00
Tariffa ridotta: € 2,00
SITO WEB
https://www.comune.rovigo.it/myportal/C_H620/teatrosociale